[vc_row registered_only=”no” full_width=”no” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” background_attachment=”scroll” padding_top=”10″ padding_bottom=”10″ shadow=”no” parallax=”no” animate=”no” img_position=”left” img_animation=”left” content_animation=”left”][vc_column width=”1/6″][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text padding=”0px 0px 0px 0px” animate=”no” animation=”none”]

BARBABIETOL E SPINAZZ

3a edizione Scuola Popolare permanente di Lingua Milanese
A cura di Marino Zerbin e dei DUPERDU (Marta Maria Marangoni e Fabio Wolf)

[/vc_column_text]

 
[vc_column_text padding=”0px 0px 0px 0px” animate=”no” animation=”none”]

QUANDO

Da gennaio a giugno tutti i giovedì dalle 19.30 alle 21.30 allo Spirit de Milan
Prima lezione prova: giovedì 25 gennaio 2018

LA SCUOLA
Qui non si fa accademia arida e noiosa, si impara divertendosi!
Da gennaio a giugno 10 incontri di 2 ore ciascuno, dedicati alla lettura dei classici autori milanesi (Porta, Tessa, Barrella, Loi…), al teatro in dialetto (Ferravilla, Mazzarella), alla musica (Danzi, Svampa e Jannacci) alla conversazione e alla scrittura.
Attraverso la lettura di semplici scenette umoristiche, tratte dai principali autori del teatro in lingua milanese, si potrà approfondire la dizione, la capacità di espressione, acquisire giocosamente la dimestichezza con la lingua e la cultura. Modi di dire e antichi proverbi saranno pane per i nostri denti e l’approccio musicale dei duperdu consentirà di sciogliere la pronuncia con il massimo divertimento!!! Si coltiva la grammatica di base della lingua milanese con l’obiettivo di saper leggere la scrittura canonica e approcciarsi ai capolavori della poesia e della canzone meneghina.
Il corso si propone anche di affrontare testi, autori e curiosità, accogliendo le richieste dei partecipanti. Al termine del percorso è previsto un reading musicale per il nostro pubblico di amici, amanti e parenti con l’accompagnamento musicale del Maestro Wolf, in compagnia galante e cantante di Marta Marangoni e con incursioni poetiche di Marino Zerbin.

SERATA BARBERA E CHAMPAGNE
Al termine della lezione sarà possibile conoscere gli ospiti della classica serata milanese Barbera e Champagne e godersi il loro concerto davanti a un buon bicchiere di vino.

OSPITI
Sono previsti ospiti straordinari che faranno incursione durante le nostre lezioni: Da Rosalina Neri a Franco Loi a Massimo De Vita a Roberto Marelli fino a Piero Lenardon e molti altri, testimoni di una milanesità vissuta fino al midollo!

SPETTACOLI
Sarà possibile assistere agli spettacoli dei docenti in scena nelle stagioni milanesi, con biglietto ridotto presso Spazio Banterle, Teatro Franco Parenti e Teatro della Cooperativa!

I NOSTRI SLOGAN
Chichinscì parlom milanes. T’et capii ?!? se vedom lì !!!
Iscrivess porca sidella!
Fa’ minga el gandolla, iscrivet!
Settes giò, studia e romp minga i ball!
Fat conquistà de la poesia milanesa!
Usma i profumm de la veggia osteria!
Fa’ minga el sifolott, studia, perdiana!

CHI SIAMO
Marino Zerbin,
gran Milaneson, da sempre attore e attento studioso di cultura milanese e lombarda, ha scritto testi per la Compagnia di Piero Mazzarella. Nel recital “Milano di ieri, Milano di oggi” ripropone la grande poesia milanese dal Porta al Barrella al Medici al Tessa. Cultore del Teatro della Cultura Popolare, alla propria attività di attore e burattinaio ha affiancato un costante lavoro di ricerca e di approfondimento della Commedia dell’Arte. Collabora con la Primaria Compagnia di Spettacoli Marionettistici “Carlo Colla e Figli”, prestando la voce a personaggi di vari allestimenti, fra cui al Piccolo Teatro di Milano. Da 13 anni insegna recitazione all’Università del Melo di Gallarate e tiene corsi di teatro per adulti e adolescenti. Collaboratore storico della compagnia del Teatro degli Incamminati, in questa stagione è in scena allo Spazio Banterle con un importante recital sul più grande poeta milanese di tutti i tempi Carlo Porta, curato da Valerio Bongiorno.

DUPERDU sono stati così battezzati dal grandissimo maestro Nanni Svampa dei GUFI, per il quale si sono esibiti come gruppo di supporto a Il mio concerto per Brassens. Musici di casa del locale milanese La Scighera e cantori ufficiali dello Spirit de Milan, hanno registrato i loro album per l’etichetta Terzo Millennio con il contributo del Maestro Tony Cercola, percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele. Per il prestigioso Teatro Franco Parenti sono autori e interpreti delle musiche originali di OPERA PANICA di Jodorowsky (vincitore del premio NEXT 2016), in scena dal 10 al 29 ottobre 2017 per la regia del giovane visionario Fabio Cherstich. Dall’8 al 17 dicembre, prodotto dal Teatro della Cooperativa e con la partecipazione di Leonardo Manera (Zelig) continua la saga sulle leggende milanesi con lo spettacolo “Ri-Chiameròlla Milano”.

COSTO
10 incontri di 2 ore ciascuno a 190 euro

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/6″][/vc_column][/vc_row][vc_row registered_only=”no” full_width=”no” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” background_attachment=”scroll” padding_top=”0″ padding_bottom=”20″ shadow=”no” parallax=”no” animate=”no” img_position=”left” img_animation=”left” content_animation=”left” background_color=”rgba(221,141,22,0.1)”][vc_column width=”1/1″]

 
[vc_column_text padding=”0px 0px 0px 0px” animate=”no” animation=”none”]

COME ISCRIVERSI

Compila il form e riceverai una mail di risposta in pochi giorni con i metodi di pagamento per poter confermare la tua iscrizione!
Sappi che per partecipare al corso è obbligatorio essere iscritti alla nostra associazione, puoi pre-iscriverti alla nostra pagina associarsi e ritirare la tua tessera direttamente al locale (il costo del corso non comprende il tesseramento).

[/vc_column_text]

 
[contact-form-7 id=”874″][/vc_column][/vc_row]

 

Your browser is out of date. It has security vulnerabilities and may not display all features on this site and other sites.

Please update your browser using one of modern browsers (Google Chrome, Opera, Firefox, IE 10).

X