[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text padding=”0px 0px 0px 0px” animate=”no” animation=”none”][/vc_column_text]

☞ Ingresso 10€ (ridotto 5€ per chi viene a cena )
Prevendita
http://www.mailticket.it/
Evento speciale – Daiana Lou – MMW
In occasione della MILANO MUSIC WEEK animera il palco dello Spirit de Milan i DAIANA LOU
☞ Inizio concerto h. 22:00
Il progetto Daiana Lou nasce dall’unione e dall’amore tra due musicisti, Daiana e Luca, provenienti da esperienze musicali differenti che nel corso del tempo sono diventate, fondendosi e arricchendosi, la loro reale particolarità. Luca cresce come chitarrista blues mentre Daiana è una cantante di scuola R&B e reggae. Dal 2013 hanno intrapreso un percorso inedito, ispirandosi a sonorità intense, mai banali e molto diverse tra loro, riuscendo a far convivere un angelo malinconico come Jeff Buckley con la sensuale ed impetuosa Selah Sue, grazie alla fantastica qualità che dimostrano durante le esibizioni dal vivo.
Daiana Mingarelli e Luca Pignalberi sono i volti e le anime che si celano dietro al progetto Daiana Lou. Una storia d’amore che è stata capace di unire due percorsi musicali molto diversi tra loro, dando vita ad uno stile originale proprio grazie al forte contrasto dei loro caratteri artistici.
I Daiana Lou si formano nell’aprile 2013. Si conoscono ad una Jam Session blues nella quale si trovano, per puro caso, sul palco insieme nel momento in cui i musicisti si stavano scambiando. Raccontano proprio loro quanto quel primo incontro sia stato magico ed intenso. Iniziano a suonare immediatamente con una band completa e si cimentano in un repertorio rhythm and blues per circa un anno e mezzo. L’idea di fare della musica il loro unico mestiere diventa sempre più reale per Luca e Daiana tanto che decidono di provare ciò che entrambi più interpretano come arte: l’attività di artisti di strada. Iniziano a Roma e, complice il riscontro che hanno nel proporre brani internazionali, decidono di testare la piazza tedesca durante una vacanza a Berlino, che in breve tempo diventa la base della loro attività da buskers.
In terra tedesca arriva un crescendo immediato di consensi, facendo alternare all’attività in strada, molti eventi live anche prestigiosi come il Melodica Festival Berlin, importante rassegna internazionale con band provenienti da tutto il mondo.
Ma è in strada che i Daiana Lou trovano la loro dimensione, con un’offerta musicale che grazie alla libertà e alla contaminazione diventa la loro cifra stilistica che lo scorso settembre li ha fatti scegliere da Alvaro Soler come una delle tre band della decima edizione di X-Factor Italia che ha permesso al duo di farsi conoscere dal grande pubblico. Emblematica la loro cover durante il secondo live del programma nel quale il duo ha reinterpretato la canzone “Running with the wolves” della cantante norvegese Aurora. Durante il quarto live show del programma di Sky, i Daiana Lou decidono di autoeliminarsi in diretta nazionale esprimendo la loro difficoltà caratteriale ed artistica di adeguarsi alle dinamiche televisive di un format mediatico che mette a dura prova le emozioni genuine e sincere di ragazzi che vogliono semplicemente fare musica.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″]
Rebellott – Speciale Barbera & Champagne per – Milano Music Week
In occasione della MILANO MUSIC WEEK vi proponiamo un bel “Rebelott”, un evento con tanti artisti che si alterneranno sul palco dello Spirit de Milan.
Con i:
– the Cadregas
– Teka-P
– Folco Orselli
– Senza Biro
– Duperdù
ospite speciale Ricky Gianco, accompagnato da Stefano Covri.
Insomma, il meglio degli interpreti della musica milanese, pronti a contaminarsi a vicenda per dare vita ad uno spettacolo unico e irripetibile.
Un altro appuntamento da non mancare[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″ last=”yes”][vc_column_text padding=”0px 0px 0px 0px” animate=”no” animation=”none”][/vc_column_text]
☞ Ingresso 10€ (ridotto 5€ per chi viene a cena)
Prevendita:
http://www.mailticket.it/

☞ Ingresso 10€ (ridotto 5€ per chi viene a cena)
Prevendita:
http://www.mailticket.it/
Bandiera Gialla – Il Nostro Canto Libero – MMW
ISSIAMO BANDIERA GIALLA!
“Il nostro canto libero” è un concerto che nasce da un’idea di Gianni Dall’Aglio e di Massimo Luca, storici musicisti di Lucio Battisti, per condividere col pubblico le stesse emozioni che loro avevano vissuto suonando in quel famoso duetto “Mina-Battisti” del 1972 al Teatro delle Vittorie a Roma in occasione di una puntata di “Teatro 10”.
Il tema del concerto è ispirato al titolo di un’indimenticabile canzone di Lucio e del suo meraviglioso Album, “Il mio canto libero”.
Gianni e Massimo hanno suonato in quell’Album, sono testimoni di tante esperienze vissute con questo straordinario artista avendo collaborato ai suoi dischi per molto tempo.
Insieme a Gianni Dall’Aglio alla batteria e a Massimo Luca alla chitarra questa band si avvale della collaborazione di altri 4 grandi musicisti … Franco Malgioglio al Basso voce, Johnny Pozzi al Piano e tastiere!
I brani eseguiti nel concerto vanno da “E penso a te” a “La collina dei ciliegi”…da “I giardini di marzo” a “Innocenti evasioni” …”da “Il tempo di morire” a “Vendo casa”…da “Emozioni” a “L’aquila” e “Il mio canto libero”…e tante altre ancora, per rivivere insieme quello che è stato “Il nostro Canto Libero” del periodo musicale più intenso e più emozionante della nostra storia![/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″]
Speciale HOLY SWING Night – Swing Reloaded – MMW
Un altro evento speciale per la MILANO MUSIC WEEK
GIORGIO CÙSCITO & MARCO BIANCHI “SWING RELOADED”
Il sassofonista romano Giorgio Cùscito e il vibrafonista comasco Marco Bianchi hanno scaricato l’aggiornamento 2.0 della musica di Lionel Hampton, Benny Goodman, Duke Ellington! Per la prima volta dal vivo allo Spirit De Milan, per l’occasione accompagnati dalla crema del jazz milanese.
Giorgio Cùscito, sax tenore
Marco Bianchi, vibrafono
Sandro Di Pisa, chitarra
Roberto Piccolo, contrabbasso
Massimo Caracca, batteria
a seguire Dj Set con Fabio Rutigliano[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″ last=”yes”][vc_column_text padding=”0px 0px 0px 0px” animate=”no” animation=”none”][/vc_column_text]
☞ Ingresso 7€ (ridotto 5€ per tesserati Spirit de Milan) per chi arriva entro le 21.30.
Chi cena al nostro ristorante ha diritto a un bicchiere di bianchin spruzza
☞ Ingresso 15€ dopo le 21:30 (ridotto 10€ per tesserati Spirit de Milan) con consumazione
Prevendita:
http://www.mailticket.it/

☞ Ingresso 15€ (ridotto 7€ per chi viene a cena)
Opening act: The Hipshakers ore 20:30
Concerto Nine Below Zero ore 21:30
Prevendita:
http://www.mailticket.it/
Speciale Spirit in Blues – Nine Below Zero – MMW
Per concludere in bellezza la settimana della MILANO MUSIC WEEK siamo onorati di ospitare i NINE BELOW ZERO
Formata nel ’77 in piena esplosione punk, con un nome ispirato da una canzone del leggendario Sonny Boy Williamson II, la band di Dennis Greaves (voce, chitarra) e Mark Feltham (voce, armonica) decide di andare controcorrente e mescola l’energia del punk al sound viscerale del blues, con inserti di inebrianti ritmi e melodie della tradizione Motown. L’acclamato debutto discografico ‘Live at Marquee’ (1980) testimonia una fulminea ascesa nei circuito dei club londinesi e Alexis Korner, il fondatore del British Blues, li definisce come “il gruppo inglese più eccitante dai tempi dei Rolling Stones”. La band incide ‘Don’t Point Your Finger’ (1981) con la produzione del celebre Glyn Johnse e inizia a diventare familiare ai grandi media. Un momento di grazia che li catapulta in tour al fianco degli Who e Kinks, per arrivare a ‘Third Degree’ (1982). In due anni la band ha inciso tre dischi suonando oltre 500 concerti, ma la pressione a cui è sottoposta e alcune divergenze con la casa discografica portano al suo scioglimento. Dennis Greaves si dedica al nuovo progetto soul/pop The Truth (due singoli in Top 20 inglese e uno nella Top 5 R&B americana), mentre Mark Feltham diventa uno dei più richiesti armonicisti del mondo (Rory Gallagher, Talk Talk, Paul Young, Oasis, Joe Cocker, Zucchero).
Nel 1990 si riuniscono con una nuova sezione ritmica formata da Brendan O’Neill (batteria) e Gerry McAvoy (basso), transfughi dalla band di Rory Gallagher, e realizzano gli album ‘On the Road Again’ (1991), Off the Hook’ (1992) e ‘Ice Station Zebro’ (1995) mentre l’intensa attività live li vede condividere il palco a fianco di Eric Clapton, Ray Davies, Brian May e Zucchero, mantenendo sempre un alto profilo. Nel 2000 i Nine Below Zero danno vita alla Zed Records e pubblicano gli album ‘Refrigerator’ (2000), ‘Chilled’ (2002) e ‘Hat’s Off’ (2005). In questo periodo hanno anche occasione di esibirsi in compagnia di Gary Moore, Chuck Berry, Jools Holland e Paul Jones, partecipando anche a Pistoia Blues nel 2008. L’anno successivo esce l’ottimo ‘It’s Never Too Late’ e nel 2012 la Universal pubblica le edizioni deluxe dei primi tre album e la storica line up, con il rientro di Brian Bethell al basso e Mickey ‘Stix’ Burkey alla batteria, rivive in occasione del 35° anniversario e di un tour con gli Stranglers. Oggi, con la nuova formazione e la pubblicazione di ’13 Shades Of Blues’, è ora protagonista di un tour che li porterà finalmente in Italia, sul palco dello Spirit de Milan.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]